
Amnesty International – Gruppo Pisa e la Biblioteca Franco Serantini organizzano due proiezioni di cortometraggi sui diritti umani scelti tra i finalisti del Concorso Internazionale SHORT ON RIGHTS – A CORTO DI DIRITTI (Amnesty International Award).
Verranno presentati quattro cortometraggi in lingua originale con sottotitoli in italiano, selezionati nella fase preliminare da un comitato di attivisti di Amnesty International e votati nella fase finale da una giuria di qualità e dal pubblico all’interno del Corto Dorico Film Festival di Ancona.
Near our border di Martina Troxler (vincitore del premio Amnesty – Short on rights 2021) Germania | Anno 2021 | Durata 21’36’’
Un agricoltore racconta della violenza prolungata che ha modo di osservare al confine bosniaco-croato, vicino al quale risiede. Ahmad e la sua famiglia cercano invece quotidianamente di attraversare quel confine, dove sono sottoposti a brutali attacchi e repressioni illegali da parte della polizia di frontiera croata.
Martina Troxler cresce in Svizzera e studia scienze dei media, storia dell’arte e cinema, prima a Zurigo e poi a Berlino. Muove i suoi primi passi sul set come assistente di produzione, per poi specializzarsi nei campi della videoarte, della creazione di contenuti audiovisivi e, successivamente, della regia cinematografica. È fondatrice della produzione Soohm Studio.
Split Ends di Alireza Kazemipour (vincitore del premio Amnesty – Shorts on rights 2022) Iran | Anno 2022 | Durata 14’15’’
Una ragazza calva e un ragazzo con i capelli lunghi ai quali è stata confiscata l’auto per non aver indossato l’hijab affrontano con spirito beffardo la polizia morale di Teheran.
Alireza Kazemipour è uno sceneggiatore, regista e produttore iraniano-canadese. Ha conseguito un master in regia cinematografica presso la facoltà di arte dell’Università di Teheran nel 2010 e ha diretto il suo primo cortometraggio Slowness. Nel 2020 ha realizzato il suo secondo film, The Blue Bed, che è stato selezionato e proiettato in più di 60 festival cinematografici in tutto il mondo e ha ricevuto 15 premi e 14 nomination.
Murder Tongue di Ali Sohail Jaura (finalista 2022)
Pakistan | Anno 2022 | Durata 17’38’’
È il maggio del 1992: la città di Karachi in forte e costante agitazione. La comunità di lingua urdu subisce discriminazioni. Abdul Aziz Ansari si sveglia di notte e viene informato dalla nuora Naseema che il figlio non è tornato a casa…
Ali Sohail Jaura è un regista nato a Karachi, Pakistan. Nel 2017 ha realizzato il film cortometraggio di viaggio Arz e Pakistan che ha ottenuto numerosi riconoscimenti in vari festival internazionali.
The Shadow of the Crows di Elvira Barboza (vincitore del premio Gianni Rufini 2022 assegnato dagli studenti delle scuole superiori)
Francia | Anno 2021 | Durata 29’56’’
1986, in un villaggio della Francia. Natalia, di origine argentina, ha 11 anni quando scopre strane cicatrici sul corpo del padre. Da quel momento in poi, l’ombra del passato incombe sulla vita quotidiana della bambina, il cui sguardo infantile si interroga sull’esilio e sul mondo degli adulti.
Elvira Barboza nasce a Buenos Aires nel 1974, ma la sua famiglia viene esiliata a Madrid quando lei ha 3 anni, durante la dittatura argentina. Studia cinema alla Universidad Complutense di Madrid e a Paris 8.
A PISA, Cinema Arsenale Sammartino: 11 marzo 2023, ore 18:00
A LIVORNO, Centro Artistico il Grattacielo: 14 marzo 2023, ore 18:00
*PROIEZIONI GRATUITE*
Ringraziamo di cuore il gruppo Amnesty di Ancona, Fabio Burattini e Francesca Gironi per aver reso possibile questa iniziativa.