Indice dei contributi


A CORTO DI DIRITTI: vincitore + bibliografia

Amnesty International – Gruppo Pisa e la Biblioteca Franco Serantini hanno organizzano due proiezioni di cortometraggi sui diritti umani scelti tra i finalisti del Concorso Internazionale SHORT ON RIGHTS – A CORTO DI DIRITTI (Amnesty International Award). È stato chiesto al pubblico in sala di votare i quattro cortometraggi selezionati: la somma dei punteggi assegnati ha decretato come “vincitore” di…

Antifascismi: un convegno a Lucca

Il 17 e 18 marzo 2023 si terrà a Lucca (Palazzo Ducale, Sala del trono) il convegno nazionale Antifascismi, antifasciste e antifascisti: pratiche, ideologie e percorsi biografici, a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. Il convegno è organizzato da ISREC insieme alla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza, in collaborazione con la Provincia di Lucca…

Tornano in libreria gli scritti di Pier Carlo Masini

In occasione del centenario della nascita di Pier Carlo Masini torna in libreria: Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri a cura di Franco Bertolucci e Giorgio Mangini (BFS Edizioni, 2023) Pier Carlo Masini nacque a Cerbaia Val di Pesa (Firenze) cento anni fa, il 26 marzo 1923. In occasione di…

A CORTO DI DIRITTI: proiezione di cortometraggi sui diritti umani

Amnesty International – Gruppo Pisa e la Biblioteca Franco Serantini organizzano due proiezioni di cortometraggi sui diritti umani scelti tra i finalisti del Concorso Internazionale SHORT ON RIGHTS – A CORTO DI DIRITTI (Amnesty International Award). Verranno presentati quattro cortometraggi in lingua originale con sottotitoli in italiano, selezionati nella fase preliminare da un comitato di…

Convegno: La Spagnola in Toscana

Segnaliamo questo convegno organizzato anche grazie al contributo della Biblioteca Franco Serantini. Venerdì 24 e sabato 25 febbraio a Firenze, presso l’Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4), si terrà un convegno di studi dal titolo: La Spagnola in Toscana Il convegno è promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dall’ISRPT di…

Presentazione della raccolta di scritti “Mentre la strage dura… “

Venerdì 24 febbraio alle ore 17, presso la Biblioteca Franco Serantini, verrà presentato il volume edito dalla BFS Edizioni: Errico Malatesta, Luigi Fabbri MENTRE LA STRAGE DURA…Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916) Intervengono:                      Franco Bertolucci (BFS-ISSORECO)Marco Rossi (storico) In questo tragico 24 febbraio 2023 nel quale…

Mostra bibliografica – 1914-1915: intervento o neutralità?

La Biblioteca Franco Serantini propone un approfondimento sul tema dell’interventismo e dell’antimilitarismo in Italia allo scoppio della Prima guerra mondiale. La mostra bibliografica, che sarà esposta in biblioteca dal 22 febbraio al 3 marzo 2023 (lunedì-venerdì, ore 9:30-12:30 e 14:30-17:30) è anche consultabile sulla piattaforma digitale della BFS. La mostra consiste in una raccolta di…

Comunicato del direttivo ANAI a proposito dell’archivio storico della FAI

Riportiamo il testo integrale del comunicato del direttivo ANAI-Associazione nazionale archivistica italiana. A PROPOSITO DELL’ARCHIVIO STORICO DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA Roma, 10 febbraio 2023 Come associazione che raccoglie archivisti professionisti, pubblici dipendenti o meno, ci sentiamo chiamati in causa dal recente intervento dell’on.le Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati, a proposito…

Le carte e le persone del PCI pisano

Giovedì 16 febbraio 2023, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Franco Serantini è stato presentato il progetto Luoghi, persone e carte della storia del PCI pisano. Introduce Stefano Gallo (BFS-ISSORECO) INTERVENTI Le carte: l’archivio della Federazione pisana del PCI Caterina Carpita e Giulia Vierucci (BFS-ISSORECO)Lorenzo Valgimogli (Soprintendenza archivistica della Toscana) Le persone: le biografie e…

La parola, il fatto: ANARCHIA

A cent’anni dalla nascita di Pier Carlo Masini (1923-2023) consigliamo la visione di un bel documentario andato in onda sulla RAI nel 1975 dedicato all’ANARCHIA. Il filmato, della durata di 1:12:35, è stato realizzato per il ciclo La parola, il fatto con la consulenza linguistica di Tullio De Mauro e la consulenza storica di Pier…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Segui gli aggiornamenti del blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: