Il 25 aprile e il senso della Resistenza

Oggi festeggiamo la Festa della Liberazione con un articolo pubblicato su «Passato e presente» che riassume molto bene i contenuti dell’incontro con lo storico Santo PELI organizzato dalla Biblioteca Serantini all’Università di Pisa.

Franco Bertolucci (BFS-Isscoreco), Stefano Gallo (BFS-Issoreco e Ismed CNR) e Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) hanno dialogato con Santo Peli.

Riportiamo un breve stralcio e il link al lungo articolo in versione integrale:

«Mercoledì 5 aprile si è tenuta l’iniziativa Fare Storia della Resistenza, promossa dalla Biblioteca Franco Serantini in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, nella quale è stato presentato il libro La necessità, il caso, l’utopia. Saggi sulla guerra partigiana e dintorni di Santo Peli (BFS, 2022). La natura stessa dell’opera, che racchiude saggi e contributi su riviste scritti tra il 2010 e il 2021 dallo storico ed ex docente di storia contemporanea dell’Università di Padova, ha offerto un’importante opportunità di confronto su molteplici nodi storiografici relativi alla storia della Resistenza. […]

Fra i meriti di Peli vi è quello di aver fornito un affresco della vicenda partigiana in grado di restituire tutta la complessità e ricchezza di quell’esperienza storica, epurandola da incrostazioni mitizzanti e/o agiografiche. Allo stesso tempo, di aver costituito un argine ancora più robusto alle tendenze di revisionismo “di destra” che animano una parte del dibattito pubblico».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: