
Il 17 e 18 marzo 2023 si terrà a Lucca (Palazzo Ducale, Sala del trono) il convegno nazionale Antifascismi, antifasciste e antifascisti: pratiche, ideologie e percorsi biografici, a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura.
Il convegno è organizzato da ISREC insieme alla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con la sponsorizzazione dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”.
La partecipazione è riconosciuta come corso di formazione per i docenti e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.
Per informazioni: Istituto Storico della Resistenza di Lucca email: isreclucca@gmail.com
Il centenario della marcia su Roma ha offerto un numero considerevole di convegni e di pubblicazioni sulle origini e il consolidamento del fascismo, lasciando in secondo piano – salvo pregevoli eccezioni – chi si oppose a questi fenomeni già a partire dagli anni dello squadrismo e dell’impianto del regime. Se dagli anni Novanta del secolo scorso l’antifascismo non sembra più al centro del dibattito civile e storiografico, ciò non ha escluso la realizzazione di rilevanti ricerche su questo argomento. Spesso ne sono stati protagonisti gli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea che hanno recuperato fonti, temi e storie dialogando con comunità ed enti locali entro nuove prospettive storiografiche e pratiche di public history. Altre studiose e studiosi hanno poi avuto il merito di ricollocare stabilmente la storia dell’antifascismo italiano entro un quadro europeo e transnazionale. Per queste ragioni, appare opportuno riaprire una discussione, condividendo riflessioni e progetti, conclusi o in corso.
Il convegno è organizzato in quattro sessioni sui seguenti temi:
1. Gli antifascismi come ideologie politiche: discorsi, pratiche, dibattiti
2. Biografie antifasciste dentro la guerra civile europea e le resistenze
2. Gli antifascismi come vissuto quotidiano
4. Storie e memorie dell’antifascismo
>> Qui il programma completo del convegno